Pompe sommerse. Come sceglierle

Come scegliere la giusta pompa sommersa

Le pompe sommerse, disponibili nel nostro negozio di macchine edili e agricole a Bianco in provincia di Reggio Calabria, sono difficile da scegliere. Molti clienti pensano di poter scegliere la pompa sommersa in base al costo minore e non alla effettiva esigenza. Così facendo si ritrovano una pompa insufficiente a coprire le necessità stabilite. Vediamo di seguito alcune linee guida.

Acque chiare, torbide, fognarie

La prima distinzione necessaria per l’acquisto di una pompa è la tipologia di acqua che dovrà essere aspirata. Le pompe sommerse hanno tecnologie diverse per poter digerire i diversi tipi di acqua.

  • Acque chiare: Sono quelle acque, perlopiù pluviali, che ci si ritrova a dover affrontare in casi di allagamento cantine o garage
  • Acque scure: Acque con piccoli corpi in sospensione. Terriccio ad esempio
  • Acque fognarie: Acque provenienti dagli scarichi domestici, ad esempio

Per le ultime sceglieremo pompe dotate di lame trituratrici per sminuzzare i liquami e non intasare i tubi e la pompa. Per le acque scure compreremo pompe sommerse con un’uscita più grande. Per le acque chiare andrà bene un pompa con un’uscita più piccola.

Prevalenza

Dove la dobbiamo mettere questa pompa? Ognuna ha una prevalenza diversa. Nel nostro negozio di Macchine Edili e agricole a Bianco in provincia di Reggio Calabria, ne abbiamo diverse. Dobbiamo sapere a che profondità pescare l’acqua e a che distanza mandarla.

Esempio:

Devo pescare l’acqua a 6 metri di profondità e mandarla, in salita, a altri 6 metri. Avrò bisogno di una pompa sommersa con 12 metri di portata.

Conta solo il percorso che l’acqua deve fare in salita. Se la strada di percorrenza è pianeggiante, possiamo non considerarla.

Portata

Di quanta acqua abbiamo bisogno? Ogni pompa è capace di pescare una certa quantità di litri di acqua al minuto in base alla profondità. La stessa pompa potrà fornire 100 litri di acqua al minuto a 6 metri o 50 litri di acqua al minuto a 12 metri. Se il nostro bacino di acqua impiega molto a riempirsi, e dobbiamo irrigare, dovremo optare per una pompa che non lo svuoti subito. Caso contrario nel caso in cui si allagasse la cantina.

Attacco

Anche il modo in cui si accende la pompa varia in base alla necessità. Si può desiderare che il livello di acqua non superi mai un certo livello prestabilito, allora si prediligerà una pompa con un galleggiante che attiverà in automatico il risucchio dell’acqua. Si può anche volere azionare all’occorrenza la pompa, allora si sceglierà per l’attivazione con l’interruttore.

Ci sono altre informazioni più specifiche tipo i cavalli del motore (hp), i kilowatts di assorbimento e altri tecnicismi utili a esigenze estremamente specifiche.

Per altre informazioni non esitate a contattare il nostro negozio di macchine edili e agricole a Bianco in provincia di Reggio Calabria

Come scegliere un generatore di corrente
Utensile multifunzione Makita TM3010

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigation
Close

My Cart

Close

Wishlist

Recently Viewed

Close

Great to see you here!

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Already got an account?

Close

Categories

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: